DOCUMENTI NECESSARI PER IL MODELLO ISEE 2023:
- Composizione nucleo familiare come risulta al comune di residenza alla data di presentazione della DSU(non serve lo stato di famiglia);
- Documento identità del dichiarante in corso di validità e tessere sanitarie di ciascun componente;
- Carta di soggiorno per gli stranieri che devono richiede l’assegno di maternità;
- Contratto di locazione registrato per chi vive in affitto
- Patrimonio mobiliare da richiedere in banca o posta:
- Saldo del c/c o libretto postale o carta prepagata con e senza iban e/o di altre forme d’investimento al 31/12/2021 dell’anno passato;
- Giacenza media dell’anno passato dei c/c o libretti postali o carte prepagate con iban e senza iban (calcolata con il numero di creditori diviso 365);
- Codice fiscale banca o posta o dell’intermediario;
- Titoli, azioni, buoni fruttiferi o conti di deposito al 31/12/2021 dell’anno passato ecc.
- Per i titolari di reddito d’impresa il patrimonio netto relativo all’ultimo esercizio 2020;
- Visure catastali di tutti i beni posseduti in Italia e/o all’estero al 31/12/2021 dell’anno passato;
- Quota residua del mutuo al 31/12/2021
- Dichiarazione dei redditi 2022 o se esentati modello CUD 2022(redd. 2021)
- Documentazione per i redditi esenti da irpef, (es. BORSA DI STUDIO);
- Sentenza di separazione legale e relativi bonifici al 2021 attestanti il mantenimento dei figli e/o dell’ex coniuge;
- Libretto o carta di circolazione di auto o moto di cilindrata superiore a 500cc e superiore, nonché navi e imbarcazioni da diporto possedute alla data della presentazione della DSU;
- Verbale d’invalidità in corso di validità;
- Documentazione per le spese di assistenza personale e spese di ospitalità alberghiera per i disabili;
- Per l’Università’ lo studente nel caso di genitore non convivente deve comunicare i dati anagrafici e reddituali dello stesso.